Ore 18:00
Palazzo della Corgna
Lezioni di danze del XVII secolo per turisti. Due coppie verranno scelte per partecipare alla festa al palazzo.
Ore 21:30
Palazzo della Corgna
Festa a palazzo in onore dei cavalieri che recano l’olio benedetto proveniente da Soriano Calabro
Ore 11:30
Chiesa di San Domenico
Apertura mostra dedicata alle Donne della Corgna del XVII secolo.
Ore 18:00 e ore 21:00
Centro Storico
Sfilata dei gruppi storici per le vie del centro storico
Ore 21:30
Rocca Medievale
Raduno multiepocale gruppi storici. Sfilata per le vie del centro storico e spettacolo
Ore 10:00
Chiesa Santa Maria Maddalena
Santa Messa con la partecipazione dei gruppi storici
Ore 17:30
Palazzo della Corgna
Gioco di ruolo “La caduta di Fulvio” (per la partecipazione saranno consegnati dei voucher gratuiti ai visitatori del palazzo)
Ore 21:30
Piazzetta Bruno Meoni
Concerto di musiche barocche/classiche
Ore 21:30
Centro Storico
Rievocazione in costumi storici della “PROCESSIONE” in onore di San Domenico in ringraziamento al miracolo per la guarigione di donna Eleonora de Mendoza, indetta dal duca Fulvio Alessandro della Corgna.
Ore 17:00
Chiesa di San Domenico
Catechesi con Padre Domenicano
Ore 18:00
Chiesa di San Domenico
S.Messa chiesa di San Domenico e distribuzione del pane benedetto
Ore 21:00
Chiesa di San Domenico
Presentazione del restauro del reliquiario di Santa Barbara
Ore 20:30
Piazzetta Bruno Meoni
Cena in piazza per il restauro
Durante il periodo della festa laboratori di ceramiche a cura dell’Associazione Arte e Sostegno presso ex asilo Reattelli.
Per informazioni e prenotazioni cena Tel. 353 412 2524